Prevenzione

il sapere che salva la vita
Informazione e Prevenzione su HIV/AIDS

HIV/AIDS: il virus invisibile
Ormai da tempo, l’HIV e l’AIDS non vengono posti all’attenzione dell’opinione pubblica e sono in pochi ad occuparsene, tralasciando anche l’informazione e la formazione.
E’ da tempo che di questo problema non si parla più eppure, in tutto il mondo sono davvero tantissime le persone che hanno contratto il virus dell’HIV: nel 2010 erano 34.000.000 di cui il 10% è costituito da bambini.
In Italia il numero di contagi è rimasto costante negli ultimi anni ma quello che sorprende è che tra le persone che sviluppano l’AIDS il 67,9% arriva a questa situazione perché ignorava di avere contratto il virus.
Cosa significa vivere oggi con l’hiv?
E’ vero che l'aspettativa di vita dei sieropositivi è ormai praticamente uguale a quella di persone non colpite dal virus, ma questo non toglie che avere contratto questo virus continua a portare gravi conseguenze alla salute; e poi c’è il forte impatto psicologico dovuto all’emarginazione e all’isolamento che ancora subisce la persona in HIV. Per questo la misura più importante della prevenzione è l’informazione: conoscere il virus e sapere come si trasmette permette di evitare molti comportamenti a rischio, di suscitare pregiudizi e di creare false leggende!
L’HIV colpisce solo tossicodipendenti ed omosessuali?
Attualmente l’85% delle infezioni avviene a causa di rapporti sessuali non protetti e non riguarda solo quelli omosessuali: ma anche e soprattutto quelli eterosessuali. Purtroppo i giovani sono molto disinformati su questi temi e nonostante i comportamenti a rischio, sono molti quelli che continuano a non fare il test per l’HIV. Pensare che l’HIV sia un problema solo di alcuni gruppi di persone non fa percepire il reale rischio di infezione che oggi, invece, è legata soprattutto ai comportamenti sessuali..
Che cosa succede a chi contrae il virus dell’HIV?
Chi contrae il virus dell’HIV e non si cura prima o poi, di solito dopo anni, arriva in una condizione tale di mancanza di difese da avere l’AIDS. Invece, con una terapia seguita scrupolosamente, oggi c’è una speranza di vita pari a quella delle altre persone, anche se si rimane sempre portatori del virus: purtroppo oggi dall’HIV non si guarisce e nessuna cura è in grado di togliere il virus dal corpo in modo definitivo.
Come si trasmette l’HIV?
I veicoli di infezione dell’HIV sono il sangue, i fluidi sessuali (sperma e secrezioni vaginali) e il latte materno. Per questo esistono solo 3 modalità di trasmissione del virus: ematica, sessuale e verticale, cioè tra madre e figlio..
Avvicinarsi ad una persona malata è pericoloso?
Chi è malato impara subito come evitare di mettere in pericolo gli altri. Ma, al di fuori dei rapporti sessuali non protetti, l’HIV non si trasmette né per contatto né attraverso qualsiasi altro tipo di scambio e condivisione: non si trasmette con la saliva né tramite sudore, starnuti o tosse, lacrime, urina, feci, vomito… Si può mangiare, dormire, frequentare scuole e locali pubblici con persone in HIV/AIDS: vivere accanto a queste persone non comporta alcun pericolo.