
Alloggi Protetti e Riservati

Gli “Alloggi Protetti e Riservati” rappresentano una possibile occasione di reinserimento sociale per persone affette da HIV/AIDS e patologie correlate
Storia
Negli ultimi anni si è assistito ad un rapido mutamento dell'evoluzione clinica dell'infezione da Hiv/Aids. Le terapie antiretrovirali attualmente a disposizione fanno sempre più sperare in una possibile cronicizzazione della malattia, facendo registrare una netta diminuzione della mortalità tra le persone affette. Questo ha portato dei significativi cambiamenti anche negli orizzonti esistenziali delle persone stesse, rendendosi così necessario un lavoro di riprogettazione di nuove modalità di risposta ai bisogni posti dalla malattia: interventi (sanitari, sociali, riabilitativi, assistenziali ed educativi) sempre più articolati, flessibili, con obiettivi personalizzati. E' nel tentativo di dare risposta a questo scenario in continuo cambiamento che nel luglio del 2004 vengono attivati nella regione Marche alcune strutture di accoglienza denominate "Alloggi Protetti e Riservati", quattro dei quali situati ad Ancona e due a Montegiorgio (FM). Quest’ultimi sono gestiti dall’Associazione di Volontariato “Opere Caritative Francescane O.D.V.”.A chi si rivolge
Gli “Alloggi Protetti e Riservati” rappresentano una possibile occasione di reinserimento sociale per persone affette da HIV/AIDS e patologie correlate che, pur presentando un discreto livello di autonomia, siano però prive di significativi riferimenti familiari, amicali e relazionali. Questi alloggi si propongono come punto di riferimento per persone affette da infezione da Hiv/Aids provenienti sia dalle varie Zone Territoriali delle Marche che da altre regioni, che abbiano una certa capacità di autonomia nel prendersi cura di sé, un quadro clinico stabilizzato e una buona aderenza terapeutica. Si tratta di persone che possono essere dimesse da altri circuiti di accoglienza istituzionalizzata (Case Alloggio o Comunità) o, comunque, che abbiano sviluppato la capacità di vivere in un contesto di “autonomia supportata” per cui la stessa istituzionalizzazione non si configurerebbe quale risposta appropriata.Caratteristiche
Gli alloggi si configurano come una nuova tipologia di accoglienza abitativa, soddisfacendo i requisiti di protezione e riservatezza:- Alloggi “Protetti”: perché inseriti in una rete integrata di protezione sociale, assistenziale e sanitaria dove sono assicurate alle persone accolte prestazioni finalizzate a mantenere l’autonomia funzionale, o a rallentarne il deterioramento.
- Alloggi “Riservati”: perché consentono alle persone accolte di svolgere una normale vita lavorativa, sociale e relazionale. Essi, infatti, sono situati in normali contesti abitativi (alloggi invisibili) tali da garantire sia il soddisfacimento del diritto alla riservatezza, sia l’opportunità di evitare i pregiudizi e l’etichettamento sociale che il virus dell’hiv ancora suscita.
Scarica il modulo per la richiesta di ricovero
Modulo Ingresso Regione MarcheModulo Ingresso Fuori Regione Marche
Carta dei Servizi
Attività ed obiettivi
L'ospitalità nell'alloggio è di natura transitoria, in quanto l'obiettivo che viene perseguito è quello di un soddisfacente reinserimento nel tessuto sociale. Gli "Alloggi Protetti e Riservati" sono comunque strutture ove sono assicurate prestazioni per la lungo-assistenza, sia sanitaria che psicologica. Le finalità degli Alloggi Protetti e Riservati possono così riassumersi:- Rispondere al bisogno di accoglienza e ascolto di persone affette da infezione da Hiv/Aids che abbiano la capacità e la motivazione a vivere in un contesto di “autonomia supportata”;
- Proporsi come un serio tentativo di reinserimento sociale cercando di attivare e potenziare le risorse individuali;
- Attivare pratiche di sostegno psicologico-relazionale;
- Sostenere progetti personalizzati di inserimento lavorativo;
- Supportare nell’amministrazione e nella gestione degli alloggi;
- Rafforzare e consolidare il lavoro di rete tra i servizi e le agenzie territoriali (Regione, ASUR, Comune, Servizi Sociali, Strutture Ospedaliere ecc.);