Casa Alloggio "Il Focolare"


Casa Alloggio per persone affette da HIV/AIDS

Il Focolare

La Casa Alloggio “Il Focolare” nasce nel 2002 per ospitare persone in HIV/AIDS ed è gestita dall’Associazione Opere Caritative Francescane O.D.V. Attualmente la Casa conta una disponibilità di 10 posti letto, cui si può accedere attraverso una richiesta inviata attraverso l’Unità Funzionale HIV (ASUR Marche Area Vasta 2 - vedi modello allegato): la maggior parte dei posti è a disposizione di persone che risiedono nelle Marche, ma vi sono posti riservati anche a ospiti provenienti da altre Regioni.
Il Focolare è la prima tra le realtà realizzate e gestite dalle Opere Caritative Francescane che, sempre in ambito di HIV/AIDS, negli anni hanno scelto di intervenire anche in altri settori (reinserimento sociale e prevenzione) mantenendo ferma l’attenzione ai principi, cristiani e francescani, che ne hanno ispirato la creazione.
Il Focolare, inoltre, per operare in modo efficace ed organico, ha scelto di aderire, ancor prima della sua apertura ufficiale al Coordinamento Italiano Case Alloggio AIDS (C.I.C.A.), per operare secondo linee guida condivise, sperimentate e funzionali.
Linee guida che costituiscono la “Carta di Sasso Marconi” un documento sul quale si orientano le diverse realtà presenti sul territorio nazionale.
-carta dei servizi
-allegato alla carta dei servizi

A chi si rivolge

Il Focolare rappresenta, all’interno della grande tradizione francescana, uno dei tanti, innumerevoli, tasselli di un mosaico della carità che ha avuto lungo il corso dei secoli meravigliose espressioni e realizzazioni. E’ seguendo questo percorso che Padre Silvano Simoncini, giunto da Roma negli anni ‘90, ha sognato, progettato e realizzato “Il Focolare”, un luogo dove accogliere le persone in HIV/AIDS. Un’opera che comincia nell’Agosto del 1996, quando emerge l’esigenza di aprire una seconda Casa Alloggio per malati di AIDS (nelle Marche ne esisteva solo una a Pesaro che non riusciva a soddisfare le tante richieste di assistenza). Padre Silvano allora comincia a prodigarsi come può affinché questo avvenga: trova un casolare ad Ancona, ma è tutto da ristrutturare. Non esita, allora, a rimboccarsi fisicamente le maniche e a ricostruirlo, mattone su mattone. Un’opera incessante fatta, oltre che di lavoro fisico, anche di difficoltà burocratiche e di sensibilizzazione sul territorio che guardava con diffidenza a questa malattia. La Casa Alloggio si aprirà nel 2002 dopo che, purtroppo, Padre Silvano viene a mancare. Il Focolare rimane la sua più grande opera, un’opera ambiziosa ma sempre orientata verso l’altro, verso il povero, verso il fragile. Il suo posto è stato preso da P. Alvaro Rosatelli (attuale Presidente dell’Associazione) che, da 15 anni, ne prosegue l’opera con entusiasmo e fede.

La struttura

Oggi la Casa Alloggio “Il Focolare” accoglie persone malate di AIDS/HIV e patologie correlate, carenti di appoggio familiare e sociale, non autosufficienti. La Casa nasce per rispondere al bisogno di accoglienza, sostegno e assistenza, fuori dai reparti di Malattie Infettive di tutto il territorio regionale.
E' organizzata in modo familiare per accogliere non oltre 10 persone e si caratterizza per la volontà di prendersi cura della persona malata in termini complessivi, non solo sanitari. La Casa cura l’integrazione tra la stessa struttura comunitaria e le risorse del territorio con servizi competenti (Regione, ASL, Comune, ecc.).
Nei suoi 15 anni di attività sono state ospitate al suo interno poco meno di 100 persone provenienti in gran parte (circa il 60%) dalle Marche: tante realtà differenti, tante vite differenti che sono state seguite da una équipe di 15 persone composta da Direttore Sanitario, Psicologa, Operatori, Fisioterapista, Infermiere, Maestra d’Arte, Cuochi e Supervisore.

RIchiesta di ricovero

Per effettuare una richiesta di ricovero è necessario:
1) Scaricare e stampare e compilare uno dei moduli sottostanti:
- Modulo richiesta residenti Regione Marche
- Modulo richiesta residenti fuori Regione Marche
2) Inviare il modulo compilato in tutte le sue parti:
solo via posta: direzione@ocfmarche.it oppure via Pec. operecaritative@pec.it
In alternativa potete anche utilizzare la posta ordinaria spendendo il modulo a:
"Il Focolare - Fraz. Varano, 204 - 60131 Ancona".
Si prega di allegare anche la relazione medica infettivologica e sociale.
Questi documento sono indispensabili per l'iscrizione alla lista di attesa.


Lo stile

L’obiettivo principale della Casa è quello di creare un ambiente improntato a:
- l’accoglienza, la solidarietà;
- il coinvolgimento familiare, religioso e sociale;
- l’accompagnamento psico-relazionale;
- l’assistenza professionalmente garantita;
- il favorire opportunità di relazioni con la realtà esterna e il mantenimento o la ricostruzione dei rapporti familiari degli ospiti.

La Casa offre molteplici attività quotidiane di varia natura e interesse:
- coltivazione dell’orto e giardinaggio;
- utilizzo della palestra con l'ausilio di un fisioterapista;
- utilizzo del computer, internet e posta elettronica;
- attività creative guidate da una maestra d'arte;
- possibilità d’impiego lavorativo con la collaborazione esterna di cooperative.

Galleria Fotografica

VEDI ALTRE FOTO

Vuoi maggiori informazioni?

Anna Maria Scaltrito
Responsabile Casa Alloggio Il Focolare
Mail: focolare@ocfmarche.it
Tel: +39 071 2861309 - Cell: +39 340 8073403